MARTINELLI, CLAUDIO
MARTINELLI, CLAUDIO
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (SCHOOL OF LAW)
Brevi note su aspetti sostanziali e processuali in tema di insindacabilità del parlamentare
1999 Martinelli, C
Il “caso Haider”
2000 Martinelli, C
Immunità parlamentari: l’individuazione della Camera competente tra prassi parlamentare e interpretazione della Costituzione
2000 Martinelli, C
Verso lo statuto (e il finanziamento) dei partiti politici europei
2001 Martinelli, C
Novità nella giurisprudenza sull’insindacabilità: la Corte abbandona il nesso funzionale?
2001 Martinelli, C
Il documento dei tre saggi sullo stato della democrazia in Austria
2001 Martinelli, C
Destra e sinistra alla prova della storia
2002 Martinelli, C
L'insindacabilità parlamentare: teoria e prassi di una prerogativa costituzionale
2002 Martinelli, C
Irresponsabilità presidenziale: la ricerca di un metodo per valutare l’esercizio delle funzioni
2003 Martinelli, C
Parlamento europeo: l'insindacabilità dei parlamentari italiani
2003 Martinelli, C
Il finanziamento pubblico dei partiti europei
2004 Martinelli, C
La "giurisprudenza" parlamentare sull'art. 68 Cost.: un deciso balzo all'indietro
2004 Martinelli, C
Forme di governo e scioglimento anticipato del Parlamento
2004 Martinelli, C
Le necessarie conseguenze di una laicità “presa sul serio”
2004 Martinelli, C
La Francia
2005 Martinelli, C
La grazia nella classificazione degli atti del Presidente della Repubblica
2006 Martinelli, C
La questione del Crocifisso tra esperienza giurisprudenziale e intervento parlamentare
2006 Martinelli, C
Il caso «Occhetto-Donnici», ovvero una poltrona per due
2007 Martinelli, C
La laicità come neutralità
2007 Martinelli, C
Nodi interpretativi in tema di esercizio delle funzioni parlamentari
2007 Martinelli, C