Il contributo ad invito verte sull'approfondimento del lavoro di Bruner dagli anni della permanenza ad Oxford fino agli anni Novanta, in cui lo studioso approda al manifesto della psicologia culturale narrativa.
Grazzani, I. (2017). La psicologia culturale di Bruner: costruzione del significato, narrazione e costruzione del Sé. Intervento presentato a: L'apprendimento è un atto di partecipazione. La classe come forum di bambini e adulti. Giornata di studio su Jerome Bruner, Reggio Emilia.
Citazione: | Grazzani, I. (2017). La psicologia culturale di Bruner: costruzione del significato, narrazione e costruzione del Sé. Intervento presentato a: L'apprendimento è un atto di partecipazione. La classe come forum di bambini e adulti. Giornata di studio su Jerome Bruner, Reggio Emilia. | |
Tipo: | abstract + slide | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | La psicologia culturale di Bruner: costruzione del significato, narrazione e costruzione del Sé | |
Autori: | Grazzani, I | |
Autori: | GRAZZANI, ILARIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Nome del convegno: | L'apprendimento è un atto di partecipazione. La classe come forum di bambini e adulti. Giornata di studio su Jerome Bruner | |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.