The paper promotes a pedagogical systemic reading of the measures of dual education, as an occasion to reconsider the deep cultural assumptions on education to work. Subjective representations (micro), practices of dual education (meso) and the wider socio-cultural frameworks (macro) contribute to a diosorganic and fragmentary system. This demands a reflexive, dialogical and critical perspective, here presented through the voices of Teachers and students, to sustain shared meaning construction, educationally and pedagogically.
L'articolo propone una lettura pedagogico-sistemica delle misure di alternanza scuola-lavoro, come occasione di ripensamento delle premesse culturali che fondano l'educazione al lavoro. Le rappresentazioni soggettive (micro), le pratiche di alternanza (meso) e le cornici di significato socio-culturali (macro) concorrono nel creare un sistema disorganico e frammentario. La prospettiva riflessiva, dialogica e critica offre un correttivo, attraverso le voci di insegnanti e studenti, che qui sono evocate per sostenere la necessità di una costruzione condivisa dei significati, educativa e pedagogica.
Vitale, A., Formenti, L., & Calciano, V. (2017). Scuola e lavoro: un dialogo profondo sulle premesse culturali. METIS, 1(6), 5-18.
Citazione: | Vitale, A., Formenti, L., & Calciano, V. (2017). Scuola e lavoro: un dialogo profondo sulle premesse culturali. METIS, 1(6), 5-18. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Scuola e lavoro: un dialogo profondo sulle premesse culturali |
Autori: | Vitale, A; Formenti, L; Calciano, V |
Autori: | VITALE, ALESSIA (Primo) FORMENTI, LAURA (Secondo) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | METIS |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |