Con queste note si intende esaminare il ‘sistema teorico’ epistemologico che W. R. Bion avanza, con particolare riguardo, in Una teoria del pensiero e in Apprendere dall’esperienza. Più precisamente, il focus dell’analisi gravita intorno a due questioni. La prima, inerente alla definizione bioniana dell’elemento beta come cosa in sé e, di qui, alla funzione che gioca il kantismo nell’opera di Bion. La seconda questione riguarda le implicazioni teoriche, non solo kleiniane, del ruolo dell’invidia come ciò che disturba la relazione conviviale con il seno da parte del bambino
Clemente, G. (2016). Qualche nota sulla teoria della conoscenza di Bion. COSTRUZIONI PSICOANALITICHE.
Citazione: | Clemente, G. (2016). Qualche nota sulla teoria della conoscenza di Bion. COSTRUZIONI PSICOANALITICHE. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Qualche nota sulla teoria della conoscenza di Bion | |
Autori: | Clemente, G | |
Autori: | CLEMENTE, GIACOMO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | COSTRUZIONI PSICOANALITICHE | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |