La nota di commento prende le mosse dalla decisione di Trib. Milano, sez. IX civ, ordinanza 31 maggio 2016 (est. G. Buffone) la quale ha preso posizione in merito alla natura costitutiva o probatoria della dichiarazione anagrafica ai fini della applicazione della nuova disciplina delle "convivenze di fatto". Tale pronuncia costituisce occasione per un esame di tale profilo problematico della nuova normativa e per l'individuazione di soluzioni basate sui principi e criteri generali del diritto privato. Specifica attenzione viene poi dedicata al regime applicabile alle "convivenze di fatto" prive dei requisiti di legge
Pellegatta, S. (2017). Convivenza di fatto e dichiarazione anagrafica: natura costitutiva o probatoria?. FAMIGLIA E DIRITTO, 10, 893-907.
Citazione: | Pellegatta, S. (2017). Convivenza di fatto e dichiarazione anagrafica: natura costitutiva o probatoria?. FAMIGLIA E DIRITTO, 10, 893-907. |
Tipo: | Nota a sentenza |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Convivenza di fatto e dichiarazione anagrafica: natura costitutiva o probatoria? |
Autori: | Pellegatta, S |
Autori: | PELLEGATTA, STEFANO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | FAMIGLIA E DIRITTO |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Famiglia Diritto - Convivenze.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |