Il capitolo prende in esame una metodologia di ricerca cooperativa, ampiamente utilizzata in ambito anglosassone negli studi qualitativi, in diverse discipline, e nel lavoro con i professionisti della formazione e qui declinata nella progettazione di laboratori pedagogici ed educativi. Si sostiene l'utilizzo della scrittura autoetnografica, della metafora, dei linguaggi estetici e della costruzione collettiva di teorie e progetti condivisi, come passaggi non solo formativi ma di costruzione di conoscenza, in particolare di conoscenza pratica e metariflessiva.
Formenti, L. (2016). Partecipare a movimenti d'insieme per creare teorie incarnate. In B. Pasini (a cura di), Palpitare di menti. Il laboratorio formativo: stili, metafore, epistemologie (pp. 51-63). Sant'Arcangelo di Romagna (RN) : Maggioli.
Citazione: | Formenti, L. (2016). Partecipare a movimenti d'insieme per creare teorie incarnate. In B. Pasini (a cura di), Palpitare di menti. Il laboratorio formativo: stili, metafore, epistemologie (pp. 51-63). Sant'Arcangelo di Romagna (RN) : Maggioli. | |
Titolo: | Partecipare a movimenti d'insieme per creare teorie incarnate | |
Autori: | Formenti, L | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Palpitare di menti. Il laboratorio formativo: stili, metafore, epistemologie | |
ISBN: | 978-88-916-1667-8 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |