La comunicazione è un fenomeno complesso, con numerose dimensioni scientifiche ed operative, tra cui assumono prioritario rilievo: la psicologia, la sociologia, la tecnologia, il diritto, l’etica, l’economia politica e l’economia d’impresa. In una dimensione economico-¬aziendale, la comunicazione individua un ‘corpus’ teorico relativamente recente, che si è sviluppato per contribuire a delineare con rigore di metodo un comples¬so di innovative esperienze delle imprese ed in particolare delle organizzazioni impegnate nei processi competitivi di globalizzazione. Negli ultimi anni, le comunicazioni digitali hanno profondamente modificato i rapporti tra azienda e mercato, annullando i vincoli spaziali di relazione e influenzando la gestione del tempo di azione/reazione di concorrenza. La moderna corporate communication delle imprese globali prevede: da un lato, comunicazioni analogiche (con un predominio gerarchico della fonte e con un interesse passivo delle audience), per realizzare politiche di comunicazione one-way, rivolte a generiche audience (push strategy communication); e dall’altro, comunicazioni digitali per stimolare l’interesse attivo di destinatari profilati singolarmente, che cessano di essere solo ricettori passivi di messaggi e per contro attivano processi di comunicazione a due vie (pull strategy communication).
Brondoni, S. (2006). Ouverture de 'Comunicazione e mercati globali'. SYMPHONYA, 2, 7-14.
Ouverture de 'Comunicazione e mercati globali'
BRONDONI, SILVIO
2006
Abstract
La comunicazione è un fenomeno complesso, con numerose dimensioni scientifiche ed operative, tra cui assumono prioritario rilievo: la psicologia, la sociologia, la tecnologia, il diritto, l’etica, l’economia politica e l’economia d’impresa. In una dimensione economico-¬aziendale, la comunicazione individua un ‘corpus’ teorico relativamente recente, che si è sviluppato per contribuire a delineare con rigore di metodo un comples¬so di innovative esperienze delle imprese ed in particolare delle organizzazioni impegnate nei processi competitivi di globalizzazione. Negli ultimi anni, le comunicazioni digitali hanno profondamente modificato i rapporti tra azienda e mercato, annullando i vincoli spaziali di relazione e influenzando la gestione del tempo di azione/reazione di concorrenza. La moderna corporate communication delle imprese globali prevede: da un lato, comunicazioni analogiche (con un predominio gerarchico della fonte e con un interesse passivo delle audience), per realizzare politiche di comunicazione one-way, rivolte a generiche audience (push strategy communication); e dall’altro, comunicazioni digitali per stimolare l’interesse attivo di destinatari profilati singolarmente, che cessano di essere solo ricettori passivi di messaggi e per contro attivano processi di comunicazione a due vie (pull strategy communication).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.