Il contributo è la recensione del volume di Philippe Meirieu "I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo" che tratta di un tema molto dibattuto anche attualmente, quello dei compiti a casa. L'autore ha coinvolto quasi tre milioni di studenti ascoltando le loro ragioni circa l'argomento. L'idea non è quella di eliminare in toto i compiti a casa, ma assicurarsi che i ragazzi li sappiano svolgere senza chiedere aiuti "esterni"
Petti, L. (2015). Recensione a: "I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo" di Philippe Meirieu. SCUOLA ITALIANA MODERNA, 68-69.
Citazione: | Petti, L. (2015). Recensione a: "I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo" di Philippe Meirieu. SCUOLA ITALIANA MODERNA, 68-69. |
Tipo: | Recensione in rivista |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Recensione a: "I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo" di Philippe Meirieu |
Autori: | Petti, L |
Autori: | PETTI, LIVIA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | SCUOLA ITALIANA MODERNA |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.