Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere un accordo che dirima in via negoziale una controversia; sia il contratto che conclude il procedimento di conciliazione che ha avuto esito positivo. La voce illustra le regole che disciplinano le conciliazioni riguardanti le controversie relative ai rapporti di lavoro, approfondendo: le tipologie di controversie e di rapporti di lavoro interessati; i diritti dei quali il lavoratore può disporre; le ipotesi nelle quali la legge configura come obbligatorio l’obbligo di esperire il tentativo di conciliazione e quelle nelle quali lo stesso è facoltativo; le sedi presso le quali è possibile raggiungere un accordo conciliativo e il ruolo affidato all’organo di conciliazione; i requisiti di validità dell’accordo conciliativo
Alvino, I. (2016). Conciliazione (dir. lav.). In Diritto on line - Enciclopedia Giuridica Treccani. Treccani.
Citazione: | Alvino, I. (2016). Conciliazione (dir. lav.). In Diritto on line - Enciclopedia Giuridica Treccani. Treccani. |
Titolo: | Conciliazione (dir. lav.) |
Autori: | Alvino, I |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Voce in dizionario o enciclopedia |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Diritto on line - Enciclopedia Giuridica Treccani |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Conciliazione_Treccani.PDF | N/A | Open Access Visualizza/Apri |