L’intervento desidera contribuire alla costruzione di una cultura delle metodologie qualitative come parte integrante della formazione dei dottorandi poiché ritengo sia generativo imparare a interrogarsi sul senso e sul valore trasformativo della ricerca, così come sui posizionamenti che assumiamo in quanto ricercatori in formazione e sull’utilità di coltivare i nostri interrogativi attraverso il metodo autoetnografico.
Luraschi, S. (2016). Per/mettere in movimento le storie. Il posizionamento del ricercatore e la riflessività embodied in pedagogia. Intervento presentato a: "Lavori in corso". L'approcccio qualitativo nelle ricerche dei dottorandi italiani, Università dedli studi di Roma Tre, Roma Piazza della Repubblica, 10.
Citazione: | Luraschi, S. (2016). Per/mettere in movimento le storie. Il posizionamento del ricercatore e la riflessività embodied in pedagogia. Intervento presentato a: "Lavori in corso". L'approcccio qualitativo nelle ricerche dei dottorandi italiani, Università dedli studi di Roma Tre, Roma Piazza della Repubblica, 10. | |
Tipo: | abstract + slide | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Per/mettere in movimento le storie. Il posizionamento del ricercatore e la riflessività embodied in pedagogia | |
Autori: | Luraschi, S | |
Autori: | LURASCHI, SILVIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Nome del convegno: | "Lavori in corso". L'approcccio qualitativo nelle ricerche dei dottorandi italiani | |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |