A conclusione di una serie di articoli dedicati all'insegnamento della geografia regionale nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia i due autori affermano la necessità di introdurre l'approccio regionale già nella scuola dell'infanzia, di inserire l'approccio regionale in una prospettiva curricolare, di non assumere il concetto di regione in modo aprioristico, ma come risultato di una co-costruzione tra insegnanti e alunni, di utilizzare l'approccio regionale per poter applicare le operazioni concettuali della geografia, di utilizzare tale approccio per promuovere la formazione di uno sguardo consapevole sullo spazio vissuto, di promuovere dinamiche affettive nei confronti dei luoghi e di cittadinanza attiva
Molinari, P., & Squarcina, E. (2016). Un avviamento consapevole alla lettura e comprensione del mondo attraverso l'approccio regionale. AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO, anno LXI, nuova serie XVI(3), 39-42.
Citazione: | Molinari, P., & Squarcina, E. (2016). Un avviamento consapevole alla lettura e comprensione del mondo attraverso l'approccio regionale. AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO, anno LXI, nuova serie XVI(3), 39-42. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Didattica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Un avviamento consapevole alla lettura e comprensione del mondo attraverso l'approccio regionale |
Autori: | Molinari, P; Squarcina, E |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |