Il contributo presenta il volume "La psicologia critica e i rapporti tra economia, storia e psicologia", di cui l'autore è curatore insieme a Luigi Ferrari. Oltre a brevemente richiamare i contenuti dei contributi degli altri autori partecipanti all'iniziativa editoriale, nell'"Introduzione" viene discusso il progetto di "naturalizzazione" della psicologia - che caratterizza il mainstream contemporaneo - e se ne evidenziano i limiti, in particolare in relazione alla "vocazione" pragmatica che caratterizza in particolare la psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
VECCHIO, L. (2016). Introduzione. In L. Ferrari, & L. Vecchio (a cura di), La psicologia critica e i rapporti tra economia, storia e psicologia (pp. 7-12). Mimesis Edizioni.
Citazione: | VECCHIO, L. (2016). Introduzione. In L. Ferrari, & L. Vecchio (a cura di), La psicologia critica e i rapporti tra economia, storia e psicologia (pp. 7-12). Mimesis Edizioni. |
Titolo: | Introduzione |
Autori: | VECCHIO, L |
Autori: | VECCHIO, LUCA PIERO (Corresponding) |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | La psicologia critica e i rapporti tra economia, storia e psicologia |
ISBN: | 978-88-5753-408-4 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |