Le imprese si confrontano oggi in condizioni di alta intensità competitiva, in mercati globali e soggetti ad instabilità politica, sociale e tecnologica. Nessuna impresa può pertanto confidare, come in passato, solo sulle proprie risorse, conoscenze e competenze. L’economia d’impresa globale impone organizzazioni articolate, diffuse e fortemente interconnesse (network). Queste strutture complesse privilegiano le capacità gestionali e le outsourcing relation con co-makers e partners esterni (competitive alliances). La cultura d’impresa evolve pertanto in un cross cultural management, orientato a superare gli ambiti fisici di concorrenza (market-space management) e un’appartenenza aziendale localistica. Nei mercati globali, la cultura d’impresa di network consente di omologare le organizzazioni con una uniformità costruttiva, stimolata e controllata dal sistema delle reti di comunicazione (Internet; Intranet; Extranet) e presuppone valutazioni multilivello di performance, che prevedono la stima della sintonia strategica (chairman leadership) e della sintonia operativa (management leadership).
Brondoni, S. (2008). Market-Driven Management, spazio competitivo ed economia d'impresa globale. SYMPHONYA, 1, 19-31.
Citazione: | Brondoni, S. (2008). Market-Driven Management, spazio competitivo ed economia d'impresa globale. SYMPHONYA, 1, 19-31. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | Market-Driven Management, spazio competitivo ed economia d'impresa globale | |
Autori: | Brondoni, S | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | SYMPHONYA | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |