BONINI, MONICA
BONINI, MONICA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI E DIRITTO PER L'ECONOMIA
Il Bundesverfassungsgericht tedesco, «giudice delle leggi» o «del destino» dell’integrazione europea? Prime considerazioni sulla pronuncia del 15 aprile 2021 del Tribunal costituzionale federale tedesco
2021 Bonini, M
Il Bundesverfassungsgericht tedesco e il programma PSPP: dalla sentenza «Weiss» alla procedura di infrazione della Commissione, attraverso il percorso accidentato del sindacato nazionale sugli atti ultra vires dell’Unione europea
2021 Bonini, M
Rileggendo «L’Europa dei tre disincanti». Riflessioni sulla sovranità e il ripudio della guerra, per costruire un futuro migliore
2021 Bonini, M
Italy
2021 Bonini, M; Ninatti, S
In the Name of the Separation of Powers? The German Bundesverfassungsgericht and the End of the «PSPP-Saga»
2021 Bonini, M
Law, Revolution and Populism in Italy: The Path from Constitutional Resentment to Constitutional Renaissance
2021 Bonini, M
Referendums in Italy: Direct Democracy under Controlled Conditions
2021 Bonini, M
Il Bundesverfassungsgericht tedesco e la legge federale di ratifica della «Decisione sulle Risorse Proprie» dell’Unione europea: ancora una volta, una pronuncia problematica nel nome del sindacato sugli atti ultra vires?
2021 Bonini, M
«L’Etat, c’est moi»: il Consiglio di Stato francese, fra salvaguardia della sicurezza nazionale e protezione dei dati
2021 Azoulai, L; Ritleng, D; Bonini, M
Pandemia e libertà fondamentali, o dell’esercizio della discrezionalità amministrativa nel nome dei diritti
2020 Bonini, M
From Separation of Powers to Superiority of Rights: the Italian Constitutional Court and End-of-Life Decisions (The Cappato Case)
2020 Bonini, M
lo stato di diritto, dagli enti territoriali minori all'unione europea
2018 Bonini, M
Rule of Law, Integration and the Emergence of a Supranational Constitutional Regime
2018 Bonini, M
il rifiuto delle cure mediche, fra libertà costituzionali indifese e protezione aggressiva dello stato
2017 Bonini, M
La democrazia alla prova dei suoi valori: ripudiare il partito neonazista tedesco senza scioglierlo
2017 Bonini, M
La Banca centrale europea tra forma di governo parlamentare, democrazia "à la Ue" e"costituzionalismi intrecciati"
2017 Bonini, M
Sicurezza e tecnologia, fra libertà negative e principi liberali. Apple, Schrems e Microsoft, o dei "diritti violabili" in nome della lotta al terrorismo e ad altri pericoli, nell'esperienza statunitense ed europea.
2016 Bonini, M
Il Regno Unito e l'Unione europea: il futuro processo di integrazione all'ombra della strategia (perdente) del "do ut des"
2016 Bonini, M
Giudice delle leggi o "Signore dei Trattati"? Riflessioni critiche sul sindacato a tutela dell' "identità costituzionale"
2016 Bonini, M
La Banca Centrale Europea tra forma di governo parlamentare, democrazia "à la UE" e "costituzionalismi intrecciati"
2016 Bonini, M