Si è cercato di capire quale il contributo delle teorie della modernità riflessiva all'analisi della realtà contemporanea. Si sono presi in considerazione autoriali quali Giddens, Beck, Touraine e Melucci. Si è ricostruito il modo in cui tali autori descrivono i cambiamenti intervenuti nelle società del secondo Novecento. E se ne è infine valutata la capacità esplicativa.
Ghisleni, M. (2009). Politiche dell'esistenza. Teorie dell'individualizzazione. Intervento presentato a: Domesticità e cittadinanza nelle esperienze del vivere quotidiano, Roma, Università degli studi di Roma Tre.
Citazione: | Ghisleni, M. (2009). Politiche dell'esistenza. Teorie dell'individualizzazione. Intervento presentato a: Domesticità e cittadinanza nelle esperienze del vivere quotidiano, Roma, Università degli studi di Roma Tre. | |
Tipo: | paper | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | Politiche dell'esistenza. Teorie dell'individualizzazione | |
Autori: | Ghisleni, M | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Lingua: | Italian | |
Nome del convegno: | Domesticità e cittadinanza nelle esperienze del vivere quotidiano | |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.