PROGETTO CINEMASCUOLA, in collaborazione con la cattedra di Filosofia della scienza dell’Università di Milano Bicocca, esplora i molteplici intrecci tra cinema e scienza proponendo percorsi didattici dedicati a classi di ogni età. Qui esploriamo una delle direzioni di ricerca (al termine accenniamo brevemente ad alcune altre direzioni di ricerca): sequenze o interi film utilizzano la scienza come "aggancio" allo spettatore, aggancio a "qualcosa che lui sa" per attirare la sua attenzione e costruire situazioni e storie; questi "agganci" diventano strumento in grado di evocare le pre-nozioni dei ragazzi, per esplorarle e problematizzarle con loro; e nel cinema stesso si possono a volte trovare anche occasioni per pensare diversamente.
Serrelli, E. (2008). Scienza, Cinema, Scuola: Intrecci Formativi. In N. Pitrelli, D. Ramani, & G. Sturloni (a cura di), Atti del VI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza (pp. 235-240). Monza : Polimetrica.
Citazione: | Serrelli, E. (2008). Scienza, Cinema, Scuola: Intrecci Formativi. In N. Pitrelli, D. Ramani, & G. Sturloni (a cura di), Atti del VI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza (pp. 235-240). Monza : Polimetrica. |
Titolo: | Scienza, Cinema, Scuola: Intrecci Formativi |
Autori: | Serrelli, E |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Atti del VI Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza |
ISBN: | 978-88-7699-137-0 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |