Nell’ovvia impossibilità di dar conto dei legami, piuttosto noti e da sempre indissolubili, tra vino e immaginario, una riflessione sulle pratiche, in particolare l’attività dell’assaggio incorporata nel rituale della degustazione, può mettere in luce come l’immaginario, a fianco dell’attività tecnico-analitica volta a rendere intelligibile il vino degustato, sia una risorsa che crea la realtà del vino ai sensi. Tale riflessione mette in evidenza come il linguaggio della degustazione, partendo da Wittgenstein, sia uno strumento di conoscenza e, con ciò, un ponte che realizza un attraversamento tra mondi immaginati, carichi di memoria, e immaginabili. La descrizione delle proprietà dei vini, in particolare degli aromi, si pone così – tramite metafore, perifrasi e sinestesia – come un metodo pratico per lavorare sui limiti del linguaggio in rapporto al mondo conoscibile, quello del vino assaggiato, dove l’immaginario procura senso – gusto, sensibilità, sensazione propriamente estetica – della realtà di ciò che gli amatori di vino cercano di conoscere.

Navarini, G. (2015). Immaginario e pratiche sociali: note sulla sensibilità dei mondi del vino. QUADERNI DI TEORIA SOCIALE(2), 77-95.

Immaginario e pratiche sociali: note sulla sensibilità dei mondi del vino

NAVARINI, GIANMARCO
Primo
2015

Abstract

Nell’ovvia impossibilità di dar conto dei legami, piuttosto noti e da sempre indissolubili, tra vino e immaginario, una riflessione sulle pratiche, in particolare l’attività dell’assaggio incorporata nel rituale della degustazione, può mettere in luce come l’immaginario, a fianco dell’attività tecnico-analitica volta a rendere intelligibile il vino degustato, sia una risorsa che crea la realtà del vino ai sensi. Tale riflessione mette in evidenza come il linguaggio della degustazione, partendo da Wittgenstein, sia uno strumento di conoscenza e, con ciò, un ponte che realizza un attraversamento tra mondi immaginati, carichi di memoria, e immaginabili. La descrizione delle proprietà dei vini, in particolare degli aromi, si pone così – tramite metafore, perifrasi e sinestesia – come un metodo pratico per lavorare sui limiti del linguaggio in rapporto al mondo conoscibile, quello del vino assaggiato, dove l’immaginario procura senso – gusto, sensibilità, sensazione propriamente estetica – della realtà di ciò che gli amatori di vino cercano di conoscere.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Linguaggio, immaginario, vino, Wittgenstein
Italian
2015
2
77
95
none
Navarini, G. (2015). Immaginario e pratiche sociali: note sulla sensibilità dei mondi del vino. QUADERNI DI TEORIA SOCIALE(2), 77-95.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/97668
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact