Il contributo è finalizzato ad indagare le reti oloniche come forma organizzativa evolutiva delle reti d’impresa. Le reti oloniche sono in grado di esprimere livelli più elevati di creatività, rapidità e flessibilità e pertanto più idonee a convivere con i repentini mutamenti dell’ambiente economico. Questo modello trae origine dalla visione di Holonic Mnufacturing basata sulla nozione di “olone” e l’azienda olonica, entità che pur agendo in modo autonomo cooperano per il conseguimento di un fine comune. Le aziende oloniche rappresentano pertanto i nodi del sistema reticolare tra i quali si definiscono legami e connessioni, cioè le relazioni organizzative che nel loro complesso formano l’organizzazione del sistema
Provasi, R.A. (2008). L'evoluzione delle reti d'impresa. Il sistema olonico. In La conoscenza nelle relazioni tra aziende (pp. 104-365). Milano : Franco Angeli.
Citazione: | Provasi, R.A. (2008). L'evoluzione delle reti d'impresa. Il sistema olonico. In La conoscenza nelle relazioni tra aziende (pp. 104-365). Milano : Franco Angeli. | |
Titolo: | L'evoluzione delle reti d'impresa. Il sistema olonico | |
Autori: | Provasi, RA | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 30-gen-2008 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | La conoscenza nelle relazioni tra aziende | |
ISBN: | 978-88-464-9530-3 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |