L’articolo, assumendo come luogo di osservazione privilegiato il binomio hosts-guests, teorizzato dall’antropologia del turismo, analizza alcuni equivoci e malintesi in atto nell’incontro turistico. In particolare, sono presi in esame i processi di rappresentazione dell’autenticità e di difesa dell’intimità culturale, illustrati attraverso il ricorso ad alcuni esempi paradigmatici della disciplina (modello amish, bali e alarde) e alla metafora teatrale fondata sulla contrapposizione tra front e back regions, la cui validità euristica è rimessa in discussione dai recenti studi relativi all’autenticità turistica. Infine, sono presentati alcuni esempi di “autenticità emergente”, analizzati tramite il ricorso alle teorie oggettivista, costruttivista, iperrealista ed esistenziale dell’autenticità turistica.
Barberani, S. (2009). L'incontro turistico tra equivoci e malintesi. QUADERNI DEL CREAM, 2009(IX), 67-87.
Citazione: | Barberani, S. (2009). L'incontro turistico tra equivoci e malintesi. QUADERNI DEL CREAM, 2009(IX), 67-87. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | L'incontro turistico tra equivoci e malintesi | |
Autori: | Barberani, S | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Lingua: | Italian Spanish; Castilian | |
Rivista: | QUADERNI DEL CREAM | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |