Introduzione: Scopo dello studio era l’indagine dei meccanismi neuro-funzionali dei processi di analisi ortografica e accesso lessicale in soggetti plurilingui. Metodo: Hanno preso parte allo studio 15 interpreti simultanee professioniste italiane, tutte destrimani (età media 30-50), con una padronanza eccellente dell’inglese (L2) e una conoscenza meno approfondita del tedesco (L3). Gli stimoli erano 780 parole e pseudo-parole legali in 3 lingue diverse (italiano, inglese, tedesco). Tutti gli stimoli sono stati bilanciati per lunghezza, posizione del carattere target, frequenza d’uso e valore d’immagine. Il compito consisteva nell’individuazione di una lettera all’interno di ciascuna stringa linguistica, indipendentemente dalla lingua e che si trattasse di una parola o di una pseudo-parola. L’elettroencefalogramma è stato registrato da 30 canali ad una frequenza di campionamento di 512 Hz. Risultati: Sia l’analisi dei tempi di reazione che dei potenziali evocati hanno suggerito che la differenza nell’elaborazione delle parole e delle pseudo-parole (effetto di superiorità delle parole) possa essere modulato dall’età di acquisizione e dalla competenza posseduta nelle lingue. Nel caso della lingua madre, l’attivazione associata all’elaborazione delle parole era maggiore rispetto alle pseudo-parole, già a partire da 150 ms post-stimolo, nelle regioni occipitali inferiori di sinistra, probabilmente in corrispondenza della regione chiamata VWFA. Nei successivi stadi di elaborazione, a partire da 250 ms, in corrispondenza di processi linguistici più profondi, è stata osservata, oltre ad una differenza fra l’elaborazione della lingua madre e le lingue non native, una differenza nell’elaborazione dell’inglese e del tedesco, che si distinguevano per il livello di competenza, sia sui siti anteriori che posteriori. Conclusioni: I risultati suggeriscono come la tecnica degli ERP consenta di dissociare l’età di acquisizione dal livello di competenza posseduto in diverse lingue.
Adorni, R., Zani, A., & Proverbio, A.M. (2007). La rappresentazione lessicale nel cervello plurilingue: uno studio ERP. In Atti del XIII congresso annuale AIP - Sezione Sperimentale.
Citazione: | Adorni, R., Zani, A., & Proverbio, A.M. (2007). La rappresentazione lessicale nel cervello plurilingue: uno studio ERP. In Atti del XIII congresso annuale AIP - Sezione Sperimentale. | |
Tipo: | abstract + poster | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | La rappresentazione lessicale nel cervello plurilingue: uno studio ERP | |
Autori: | Adorni, R; Zani, A; Proverbio, AM | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Lingua: | Italian | |
Nome del convegno: | AIP. Congresso nazionale della sezione di Psicologia Sperimentale | |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |