La qualità dei dati campionari è funzione di due tipi di errore: l’errore di campionamento e l’errore di non campionamento (Biemer 2010; Groves - Lyberg 2010). In questo saggio ci focalizziamo sull’errore di non-copertura, un tipo particolare di errore di non campionamento. L’errore di non-copertura si verifica quando unità che appartengono alla popolazione di riferimento sono escluse dalla lista di campionamento e tali unità manifestano stati differenti sulle proprietà di interesse rispetto a quelle incluse nel campione (Groves et al. 2009).

Sala, E., Lillini, R. (2015). La qualità dei dati raccolti con il metodo CATI. STUDI DI SOCIOLOGIA, 2, 167-185.

La qualità dei dati raccolti con il metodo CATI

SALA, EMANUELA MARIA
Primo
;
LILLINI, ROBERTO
Ultimo
2015

Abstract

La qualità dei dati campionari è funzione di due tipi di errore: l’errore di campionamento e l’errore di non campionamento (Biemer 2010; Groves - Lyberg 2010). In questo saggio ci focalizziamo sull’errore di non-copertura, un tipo particolare di errore di non campionamento. L’errore di non-copertura si verifica quando unità che appartengono alla popolazione di riferimento sono escluse dalla lista di campionamento e tali unità manifestano stati differenti sulle proprietà di interesse rispetto a quelle incluse nel campione (Groves et al. 2009).
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Errore di campionamento, survey telefonica, CATI
Italian
2015
167
185
19
Sala, E., Lillini, R. (2015). La qualità dei dati raccolti con il metodo CATI. STUDI DI SOCIOLOGIA, 2, 167-185.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/88257
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact