Il saggio esamina un fenomeno relativamente nuovo, rappresentato dalla legislazione penale d'emergenza vigente in aree geografiche circoscritte, ad esempio in materia di rifiuti o di terremoto abruzzese. Il punto critico delle discipline analizzate, dal punto di vista del principio di legalità, riguarda la dichiarazione dello stato di emergenza, presupposto di applicazione delle varie norme penali, demandata alla scelta del potere esecutivo, con totale esclusione di quello parlamentare. Viceversa l'analisi puntuale delle norme non sembra evidenziare profili di illegittimità rispetto al principio di uguaglianza, nella misura in cui la differenziazione di disciplina risponda a situazioni effettivamente diverse (ad es. equilibrio ecologico maggiormente compromesso in talune aree).
Ruga Riva, C. (2009). Stato di emergenza e delimitazione territoriale. Verso un nuovo diritto penale dell'eccezione?. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 2009(3), 1089-1113.
Citazione: | Ruga Riva, C. (2009). Stato di emergenza e delimitazione territoriale. Verso un nuovo diritto penale dell'eccezione?. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 2009(3), 1089-1113. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | Stato di emergenza e delimitazione territoriale. Verso un nuovo diritto penale dell'eccezione? | |
Autori: | Ruga Riva, C | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |