Il presente lavoro nasce da un'indagine empirica, svolta dall'autrice nel periodo 2001-2005, sull'universo delle imprese manifatturiere italiane con investimenti diretti esteri (IDE) in Cina e Sud Est Asiatico (SEA) – ovvero: Malesia, Indonesia, Tailandia, Filippine, Vietnam, Singapore, Corea e Giappone. Quali opportunità di business hanno saputo cogliere i nostri imprenditori in questa regione del mondo? Quali modalità sono state privilegiate nel processo di delocalizzazione produttiva? Esistono differenze sostanziali nelle strategie implementate in Cina e Sud Est Asiatico? Interviste approfondite, condotte con il supporto di un questionario a risposta multipla, ci hanno consentito di costruire un database a livello di impresa estremamente dettagliato e, al tempo stesso, rappresentativo dell’intera popolazione di IDE produttivi, realizzati da imprese manifatturiere italiane in Cina e SEA, per un totale di oltre 300 casi. La vasta copertura geografica, il tasso di risposta elevato e il livello di dettaglio raggiunto rendono tale dataset unico nel panorama nazionale.
Gattai, V. (2005). Cina o Sud Est Asiatico? Storia della delocalizzazione produttiva italiana. ECONOMIA & MANAGEMENT, 6, 32-42.
Citazione: | Gattai, V. (2005). Cina o Sud Est Asiatico? Storia della delocalizzazione produttiva italiana. ECONOMIA & MANAGEMENT, 6, 32-42. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Cina o Sud Est Asiatico? Storia della delocalizzazione produttiva italiana |
Autori: | Gattai, V |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | ECONOMIA & MANAGEMENT |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |