La possibilità di traiettorie anomale dei proiettili ritenuti nella scatola cranica è una evenienza nota ma non frequente nella pratica autoptica. Gli Autori presentano un caso di suicidio con una pistola calibro .22 LR in cui il proiettile, penetrato in regione temporale destra e rimasto ritenuto nel cranio in sede temporale sinistra, ha mostrato una traiettoria del tutto inusuale che non ha trovato analoghe segnalazioni in letteratura. Infatti, dopo aver attraversato l’emisfero cerebrale destro dal basso verso l’alto, il proiettile è fuoriuscito dal cervello in prossimità del vertice del capo e, attraversando la dura madre nel punto di riflessione della falce interemisferica, si è insinuato nello spazio sotto-durale di sinistra. A questo punto, ormai privo di gran parte della sua energia, è “scivolato” lungo la convessità dell’emisfero cerebrale sinistro nello spazio sotto-durale, determinando un solco sulle leptomeningi e sulla superficie encefalica del lobo parietale e temporale. Il proiettile, molto deformato, è stato rinvenuto in corrispondenza della fossa cranica media di sinistra dove ha creato un piccolo infossamento fratturativo dell’osso della piramide temporale. La singolarità del caso giustifica la sua segnalazione e rinnova la raccomandazione di eseguire sempre indagini radiografiche del cranio, se possibile anche TAC, e di procedere con una sezione cadaverica molto accurata, sia per individuare la posizione del proiettile ritenuto, sia per orientare la sezione alla ricerca della corretta traiettoria. Simili casi, inoltre, rinnovano le riflessioni sulla potenzialità invalidante e letifera dei proiettili a piccolo calibro e bassa energia.

Castiglioni, C., Osculati, A., Pellegrinelli, M. (2007). Inusuale tramite intracranico di un proiettile calibro .22 LR. ZACCHIA, 25(supplemento ottobre-dicembre).

Inusuale tramite intracranico di un proiettile calibro .22 LR

PELLEGRINELLI, MOIRA
2007

Abstract

La possibilità di traiettorie anomale dei proiettili ritenuti nella scatola cranica è una evenienza nota ma non frequente nella pratica autoptica. Gli Autori presentano un caso di suicidio con una pistola calibro .22 LR in cui il proiettile, penetrato in regione temporale destra e rimasto ritenuto nel cranio in sede temporale sinistra, ha mostrato una traiettoria del tutto inusuale che non ha trovato analoghe segnalazioni in letteratura. Infatti, dopo aver attraversato l’emisfero cerebrale destro dal basso verso l’alto, il proiettile è fuoriuscito dal cervello in prossimità del vertice del capo e, attraversando la dura madre nel punto di riflessione della falce interemisferica, si è insinuato nello spazio sotto-durale di sinistra. A questo punto, ormai privo di gran parte della sua energia, è “scivolato” lungo la convessità dell’emisfero cerebrale sinistro nello spazio sotto-durale, determinando un solco sulle leptomeningi e sulla superficie encefalica del lobo parietale e temporale. Il proiettile, molto deformato, è stato rinvenuto in corrispondenza della fossa cranica media di sinistra dove ha creato un piccolo infossamento fratturativo dell’osso della piramide temporale. La singolarità del caso giustifica la sua segnalazione e rinnova la raccomandazione di eseguire sempre indagini radiografiche del cranio, se possibile anche TAC, e di procedere con una sezione cadaverica molto accurata, sia per individuare la posizione del proiettile ritenuto, sia per orientare la sezione alla ricerca della corretta traiettoria. Simili casi, inoltre, rinnovano le riflessioni sulla potenzialità invalidante e letifera dei proiettili a piccolo calibro e bassa energia.
Campo DC Valore Lingua
dc.authority.academicField2024 Settore MEDS-25/A - Medicina legale *
dc.authority.ancejournal ZACCHIA -
dc.authority.people Castiglioni, C -
dc.authority.people Osculati, A -
dc.authority.people PELLEGRINELLI, MOIRA it
dc.collection.id.s e39773c1-7ce2-35a3-e053-3a05fe0aac26 *
dc.collection.name 01 - Articolo su rivista *
dc.contributor.appartenenza DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA (SCHOOL OF MEDICINE AND SURGERY) *
dc.contributor.appartenenza.mi 30955 *
dc.contributor.area AREA MIN. 06 - SCIENZE MEDICHE *
dc.date.accessioned 2010/03/01 15:13:53 -
dc.date.available 2010/03/01 15:13:53 -
dc.date.issued 2007 -
dc.description.abstract La possibilità di traiettorie anomale dei proiettili ritenuti nella scatola cranica è una evenienza nota ma non frequente nella pratica autoptica. Gli Autori presentano un caso di suicidio con una pistola calibro .22 LR in cui il proiettile, penetrato in regione temporale destra e rimasto ritenuto nel cranio in sede temporale sinistra, ha mostrato una traiettoria del tutto inusuale che non ha trovato analoghe segnalazioni in letteratura. Infatti, dopo aver attraversato l’emisfero cerebrale destro dal basso verso l’alto, il proiettile è fuoriuscito dal cervello in prossimità del vertice del capo e, attraversando la dura madre nel punto di riflessione della falce interemisferica, si è insinuato nello spazio sotto-durale di sinistra. A questo punto, ormai privo di gran parte della sua energia, è “scivolato” lungo la convessità dell’emisfero cerebrale sinistro nello spazio sotto-durale, determinando un solco sulle leptomeningi e sulla superficie encefalica del lobo parietale e temporale. Il proiettile, molto deformato, è stato rinvenuto in corrispondenza della fossa cranica media di sinistra dove ha creato un piccolo infossamento fratturativo dell’osso della piramide temporale. La singolarità del caso giustifica la sua segnalazione e rinnova la raccomandazione di eseguire sempre indagini radiografiche del cranio, se possibile anche TAC, e di procedere con una sezione cadaverica molto accurata, sia per individuare la posizione del proiettile ritenuto, sia per orientare la sezione alla ricerca della corretta traiettoria. Simili casi, inoltre, rinnovano le riflessioni sulla potenzialità invalidante e letifera dei proiettili a piccolo calibro e bassa energia. it
dc.description.allpeople Castiglioni, C; Osculati, A; Pellegrinelli, M -
dc.description.allpeopleoriginal Castiglioni, C; Osculati, A; Pellegrinelli, M it
dc.description.fulltext none en
dc.description.fulltextoriginal none en
dc.description.numberofauthors 3 -
dc.identifier.citation Castiglioni, C., Osculati, A., Pellegrinelli, M. (2007). Inusuale tramite intracranico di un proiettile calibro .22 LR. ZACCHIA, 25(supplemento ottobre-dicembre). it
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10281/8399 -
dc.language.iso ita it
dc.publisher.country IT it
dc.publisher.name Tip. delle Mantellate it
dc.relation.issue supplemento ottobre-dicembre it
dc.relation.volume 25 it
dc.subject.keywords proiettile .22LR, traiettoria anomala, cranio it
dc.subject.singlekeyword proiettile .22LR *
dc.subject.singlekeyword traiettoria anomala *
dc.subject.singlekeyword cranio *
dc.title Inusuale tramite intracranico di un proiettile calibro .22 LR it
dc.type Articolo su rivista -
dc.type.circulation Rilevanza nazionale it
dc.type.contribution Articolo in rivista - Articolo scientifico it
dc.type.driver info:eu-repo/semantics/article -
dc.type.full Pubblicazioni::01 - Articolo su rivista it
dc.type.impactfactor no it
dc.type.miur 262 en
dc.type.publicationstatus Pubblicato it
dc.type.referee Nessuno it
dc.type.research Scientifica it
iris.orcid.lastModifiedDate 2023/06/02 09:11:55 *
iris.orcid.lastModifiedMillisecond 1685689915753 *
iris.sitodocente.maxattempts 2 -
Appare nelle tipologie: 01 - Articolo su rivista
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/8399
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact