Nella complessa architettura istituzionale delineata dal Trattato costituzionale europeo, il contributo si propone lo scopo di analizzare il fondamentale ruolo sistemico assegnato ai Parlamenti nazionali nei rapporti con il Parlamento europeo, sia durante la fase ascendente (di formazione delle politiche dell’Unione) sia nel corso della fase discendente (di attuazione della legislazione). In questo contesto, la prima parte del saggio analizza i diversi modelli di cooperazione interparlamentare, con particolare riferimento alle novità normative prodotte nell’ordinamento italiano dalla legge n. 11/2005. La seconda parte dell’elaborato esamina invece i mutamenti più significativi introdotti dal Trattato costituzionale europeo, soffermandosi, infine, sulle conseguenze di una sua mancata ratifica.
Cartabia, M. (2007). I parlamenti nazionali nell’architettura costituzionale dell’Unione europea. Che cosa resta in caso di mancata ratifica?. In L' integrazione dei sistemi costituzionali europeo e nazionali : atti del 20 Convegno annuale : Catania, 14-15 ottobre 2005. Padova : CEDAM.
Citazione: | Cartabia, M. (2007). I parlamenti nazionali nell’architettura costituzionale dell’Unione europea. Che cosa resta in caso di mancata ratifica?. In L' integrazione dei sistemi costituzionali europeo e nazionali : atti del 20 Convegno annuale : Catania, 14-15 ottobre 2005. Padova : CEDAM. |
Titolo: | I parlamenti nazionali nell’architettura costituzionale dell’Unione europea. Che cosa resta in caso di mancata ratifica? |
Autori: | Cartabia, MMC |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | L' integrazione dei sistemi costituzionali europeo e nazionali : atti del 20 Convegno annuale : Catania, 14-15 ottobre 2005 |
ISBN: | 9788813285401 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |