L’approvazione della Carta dei diritti di Nizza ha inaugurato certamente una significativa stagione della tutela dei diritti nell’Unione europea, che porta con sé benefici e rischi, progressi e perdite. Attraverso un’adeguata analisi degli sviluppi della giurisprudenza della Corte di Giustizia di Lussemburgo l’A. mette in evidenza tali rischi e benefici, avvertendo come la proclamazione della Carta, diventata vincolante solo con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, rappresenti uno spartiacque che ha determinato una profonda differenza nella qualità e nella quantità degli interventi dei giudici comunitari in materia di diritti fondamentali.
Cartabia, M. (2007). L’ora dei diritti fondamentali nell’Unione Europea. In M. Cartabia (a cura di), I diritti in azione. Bologna : Il Mulino.
Citazione: | Cartabia, M. (2007). L’ora dei diritti fondamentali nell’Unione Europea. In M. Cartabia (a cura di), I diritti in azione. Bologna : Il Mulino. |
Titolo: | L’ora dei diritti fondamentali nell’Unione Europea |
Autori: | Cartabia, MMC |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | I diritti in azione |
ISBN: | 978-88-15-11994-0 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |