le pratiche di cura non sono riducibili a semplici gesti di accudimento e presa in carico di persone che si confrontano con uno stato di disagio, di malessere o di malattia. L'esperienza di educatori e operatori che lavorano con persone in situazione di disabilità spinge a considerare con attenzione il nesso limite/potenzialità, in una più ampia prospettiva esistenziale, nonchè l'importante ruolo svolto dalle rappresentazioni sociali. Solo così è possibile riappropriarsi del carattere intrinsecamente educativo della cura
Palmieri, C. (2004). Cura e Handicap. Riflessioni educative sull'uso del linguaggio. ANIMAZIONE SOCIALE, 2004(1), 9-18.
Citazione: | Palmieri, C. (2004). Cura e Handicap. Riflessioni educative sull'uso del linguaggio. ANIMAZIONE SOCIALE, 2004(1), 9-18. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | Cura e Handicap. Riflessioni educative sull'uso del linguaggio | |
Autori: | Palmieri, C | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | ANIMAZIONE SOCIALE | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |