I notevoli impatti generati sull’ambiente, così come la crescente importanza nell’economia mondiale e la stretta relazione con altre industrie (es: trasporti), hanno reso il turismo un settore critico dal punto di vista ambientale. Nel corso degli anni, per migliorarne le prestazioni ambientali, sono stati sviluppati numerosi approcci e strumenti più o meno specifici per il settore: dai sistemi di pianificazione e gestione territoriale a quelli di progettazione, gestione e certificazione aziendale, fino agli strumenti di comunicazione ambientale rivolti ai turisti. In questo articolo vengono brevemente presentati, classificandoli in base agli stakeholder di riferimento, alcuni tra i principali strumenti di sostenibilità. Alcuni tra gli strumenti tecnici più innovativi e significativi vengono, poi, analizzati criticamente per definire le opportunità di integrazione e di miglioramento dell’efficacia derivante dall’adozione di un approccio di tipo LCA.
Raggi, A., Bruzzi, L., De Camillis, C., Petti, L., Bordin, A., Castellani, V., et al. (2009). Approcci quantitativi al miglioramento della sostenibilità dei servizi turistici. In Convegno scientifico della Rete Italiana LCA (pp.51-61). Roma : Enea.
Citazione: | Raggi, A., Bruzzi, L., De Camillis, C., Petti, L., Bordin, A., Castellani, V., et al. (2009). Approcci quantitativi al miglioramento della sostenibilità dei servizi turistici. In Convegno scientifico della Rete Italiana LCA (pp.51-61). Roma : Enea. | |
Tipo: | slide + paper | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | Approcci quantitativi al miglioramento della sostenibilità dei servizi turistici | |
Autori: | Raggi, A; Bruzzi, L; De Camillis, C; Petti, L; Bordin, A; Castellani, V; Luciani, R; Sala, S; Verità, S; von der Weppen, J | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | giu-2009 | |
Lingua: | Italian | |
Nome del convegno: | Convegno scientifico della Rete Italiana LCA | |
ISBN: | 978‐88‐8286‐206‐0 | |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |