Uno degli aspetti fondamentali della ricerca sul tema della sostenibilità è rappresentato dalla necessità di tradurre i risultati della ricerca perché siano comprensibili a tutti gli attori interessati e di fornire indicazioni a supporto delle loro decisioni (siano esse politiche o operative). In questo contesto, i rappresentanti del mondo della ricerca hanno una duplice responsabilità: da una parte quella di definire teorie e strumenti condivisi che permettano di indirizzare le scelte di amministratori pubblici, imprese e cittadini; dall’altra, quella di agire essi stessi come attori del cambiamento, applicando nella pratica queste stesse indicazioni. Per questo motivo, durante la convention ARG 2008, caratterizzata da riflessioni sulla responsabilità sociale dei singoli individui nei confronti della collettività (dal livello locale a quello globale), è nata l’idea di rendere la convention stessa un’occasione in cui dimostrare il proprio impegno non solo a livello teorico ma anche in modo concreto, cercando di ridurre gli impatti che un evento di questo tipo necessariamente comporta. Dal punto di vista metodologico, si è scelto di definire un set di indicatori che permetta di quantificare gli impatti associati ad ogni aspetto della convention e di individuare gli ambiti di miglioramento. Esistono numerose metodologie, strumenti ed indicatori che permettono di misurare la sostenibilità delle azioni quotidiane ed alcuni tentativi di valutare la sostenibilità del turismo congressuale e dell’organizzazione di meeting e congressi (si veda, a titolo di esempio, BSi, 2009, DEFRA, 2007, Ministero dell’Ecologia e dello Sviluppo Sostenibile francese, 2007). Nella definizione del set di indicatori sono state considerate metodologie esistenti e riconosciute, cercando di integrare anche la valutazione di aspetti che non sempre vengono presi in considerazione (come ad esempio, la provenienza locale dei prodotti alimentari e le emissioni “ombra” di CO2 legate alla produzione di rifiuti) tramite indicatori sviluppati ad hoc. Quando si utilizza un set di indicatori per determinare se la situazione considerata è sostenibile o meno, è necessario individuare degli standard di riferimento che permettano di valutare il risultato di ogni singolo indicatore rispetto ad una soglia (il valore misurato è al di sopra oppure al di sotto di una determinata soglia di sostenibilità) oppure rispetto ad un target (il valore misurato permette di capire se è stato raggiunto totalmente o in parte l’obiettivo prefissato, oppure se non è stato raggiunto); senza un termine di paragone, quindi, l’utilizzo degli indicatori perde parte del proprio significato, che è quello di misurare una determinata situazione e valutarne la performance (in questo caso, in termini di sostenibilità). Per questo studio si è deciso di utilizzare come baseline di riferimento la convention ARG 2008, misurando gli impatti relativi agli ambiti più rilevanti. Questo approccio permette in primo luogo di individuare gli aspetti più impattanti (e quindi gli aspetti per i quali un intervento produrrebbe risultati significativi) e in secondo luogo di avere dei dati sulla base dei quali stabilire degli obiettivi di riduzione degli impatti e confrontare le performance nel tempo per verificare i risultati ottenuti.

Castellani, V., Sala, S. (2009). Dalla teoria alla pratica… come organizzare una convention sostenibile?. Intervento presentato a: X Convention ARG. "Chimica Ambiente Beni Culturali. La ricerca per il futuro, il futuro della ricerca", Bergamo.

Dalla teoria alla pratica… come organizzare una convention sostenibile?

CASTELLANI, VALENTINA;SALA, SERENELLA
2009

Abstract

Uno degli aspetti fondamentali della ricerca sul tema della sostenibilità è rappresentato dalla necessità di tradurre i risultati della ricerca perché siano comprensibili a tutti gli attori interessati e di fornire indicazioni a supporto delle loro decisioni (siano esse politiche o operative). In questo contesto, i rappresentanti del mondo della ricerca hanno una duplice responsabilità: da una parte quella di definire teorie e strumenti condivisi che permettano di indirizzare le scelte di amministratori pubblici, imprese e cittadini; dall’altra, quella di agire essi stessi come attori del cambiamento, applicando nella pratica queste stesse indicazioni. Per questo motivo, durante la convention ARG 2008, caratterizzata da riflessioni sulla responsabilità sociale dei singoli individui nei confronti della collettività (dal livello locale a quello globale), è nata l’idea di rendere la convention stessa un’occasione in cui dimostrare il proprio impegno non solo a livello teorico ma anche in modo concreto, cercando di ridurre gli impatti che un evento di questo tipo necessariamente comporta. Dal punto di vista metodologico, si è scelto di definire un set di indicatori che permetta di quantificare gli impatti associati ad ogni aspetto della convention e di individuare gli ambiti di miglioramento. Esistono numerose metodologie, strumenti ed indicatori che permettono di misurare la sostenibilità delle azioni quotidiane ed alcuni tentativi di valutare la sostenibilità del turismo congressuale e dell’organizzazione di meeting e congressi (si veda, a titolo di esempio, BSi, 2009, DEFRA, 2007, Ministero dell’Ecologia e dello Sviluppo Sostenibile francese, 2007). Nella definizione del set di indicatori sono state considerate metodologie esistenti e riconosciute, cercando di integrare anche la valutazione di aspetti che non sempre vengono presi in considerazione (come ad esempio, la provenienza locale dei prodotti alimentari e le emissioni “ombra” di CO2 legate alla produzione di rifiuti) tramite indicatori sviluppati ad hoc. Quando si utilizza un set di indicatori per determinare se la situazione considerata è sostenibile o meno, è necessario individuare degli standard di riferimento che permettano di valutare il risultato di ogni singolo indicatore rispetto ad una soglia (il valore misurato è al di sopra oppure al di sotto di una determinata soglia di sostenibilità) oppure rispetto ad un target (il valore misurato permette di capire se è stato raggiunto totalmente o in parte l’obiettivo prefissato, oppure se non è stato raggiunto); senza un termine di paragone, quindi, l’utilizzo degli indicatori perde parte del proprio significato, che è quello di misurare una determinata situazione e valutarne la performance (in questo caso, in termini di sostenibilità). Per questo studio si è deciso di utilizzare come baseline di riferimento la convention ARG 2008, misurando gli impatti relativi agli ambiti più rilevanti. Questo approccio permette in primo luogo di individuare gli aspetti più impattanti (e quindi gli aspetti per i quali un intervento produrrebbe risultati significativi) e in secondo luogo di avere dei dati sulla base dei quali stabilire degli obiettivi di riduzione degli impatti e confrontare le performance nel tempo per verificare i risultati ottenuti.
abstract + slide
Convention sostenibile, indicatori di sostenibilità
Italian
X Convention ARG. "Chimica Ambiente Beni Culturali. La ricerca per il futuro, il futuro della ricerca"
2009
dic-2009
www.abcrg.it
open
Castellani, V., Sala, S. (2009). Dalla teoria alla pratica… come organizzare una convention sostenibile?. Intervento presentato a: X Convention ARG. "Chimica Ambiente Beni Culturali. La ricerca per il futuro, il futuro della ricerca", Bergamo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Castellani_Sala.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Other attachments
Dimensione 7.92 kB
Formato Adobe PDF
7.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/7569
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact