L’autrice commenta il testo delle Norme integrative adottate dalla Corte costituzionale alla fine del 2008, che sostituisce integralmente il testo delle Norme integrative originarie del marzo del 1956, soffermandosi in particolare sulle previsioni relative al giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Nel complesso si tratta di un’apprezzabile operazione di restyling con la quale la Corte costituzionale intende celebrare a modo suo gli oltre cinquanta anni di efficace servizio alla comunità. Da alcune delle modifiche formali e da alcuni degli aggiustamenti sostanziali introdotti nelle nuove Norme integrative, nota tuttavia l’autrice, traspare l’immagine di un giudice delle leggi ormai sicuro del proprio ruolo istituzionale, confidente nel proprio potere normativo, signore del suo processo, e intenzionato a conservare e approfondire il dialogo e la collaborazione con gli altri protagonisti del sistema incidentale italiano di controllo di costituzionalità, i giudici comuni.
Lamarque, E. (2009). Le nuove Norme Integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale. DIRITTO E SOCIETÀ, 2009, 113-145.
Citazione: | Lamarque, E. (2009). Le nuove Norme Integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale. DIRITTO E SOCIETÀ, 2009, 113-145. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | Le nuove Norme Integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale | |
Autori: | Lamarque, E | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | DIRITTO E SOCIETÀ | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |