Lo scritto si colloca all'interno di una ricerca sulla riforma degli studi universitari e, nello specifico, di quelli della Facoltà di Economia. In tale contesto, il lavoro analizza l'evoluzione della normativa sulla Facoltà di Economia dalla sua istituzione ai giorni nostri, mettendo in luce come l'insegnamento impartito abbia sempre perseguito una duplice finalità: scientifica e professionalizzante. Un altro aspetto messo in risalto dallo scritto è relativo all'autonomia universitaria, espressamente riconosciuta dalla Costituzione repubblicana, ma presente, almeno come aspirazione, anche prima dell'entrata in vigore della Costituzione
La Porta, S. (2007). La duplice anima della Facoltà di Economia: nascita ed evoluzione normativa. In L. Degrassi, & O. Roselli (a cura di), Materiali sullo stato della riforma degli studi nelle Facoltà di economia con particolare riferimento alla formazione giuridica (pp. 27-57). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
Citazione: | La Porta, S. (2007). La duplice anima della Facoltà di Economia: nascita ed evoluzione normativa. In L. Degrassi, & O. Roselli (a cura di), Materiali sullo stato della riforma degli studi nelle Facoltà di economia con particolare riferimento alla formazione giuridica (pp. 27-57). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane. | |
Titolo: | La duplice anima della Facoltà di Economia: nascita ed evoluzione normativa | |
Autori: | La Porta, S | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Materiali sullo stato della riforma degli studi nelle Facoltà di economia con particolare riferimento alla formazione giuridica | |
ISBN: | 978-88-495-1368-4 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |