Il lavoro analizza, con un'impostazione giuspubblicistica, il Commercio Equo e Solidale, oggetto di approfondite indagini economiche e sociologiche. In particolare, lo scritto - dopo una ricostruzione della pratica del fair trade alla luce, soprattutto, della normativa sovranazionale - si sofferma sulla figura del consumatore di questi particolari prodotti. Questo ha portato ad esaminare la disciplina sulle certificazioni dei prodotti e quella sull'organizzazione della cooperazione internazionale allo sviluppo.
La Porta, S. (2006). I diritti del consumatore fraterno nell'ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo. Profili giuspubblicisti del Commercio Equo e Solidale. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO, 16(5), 835-871.
Citazione: | La Porta, S. (2006). I diritti del consumatore fraterno nell'ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo. Profili giuspubblicisti del Commercio Equo e Solidale. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO, 16(5), 835-871. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | I diritti del consumatore fraterno nell'ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo. Profili giuspubblicisti del Commercio Equo e Solidale | |
Autori: | La Porta, S | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |