Il saggio analizza, a partire dall'importante sent. 303/2003 della Corte costituzionale, il rilievo che il principio di sussidiarietà riveste sul piano delle fonti del diritto, prima ancora che su quello dell'allocazione delle funzioni amministrative. Si evidenza, anche sulla base della cultura giuridica dei costituenti, il nesso tra principio di sussidiarietà e produzione sociale dell'ordinamento, nonché il "posto" che continua, pur entro questa prospettiva, a detenere la legge.
Pizzolato, F. (2006). La sussidiarietà tra le fonti: socialità del diritto ed istituzioni. POLITICA DEL DIRITTO, 37(3), 385-409.
Citazione: | Pizzolato, F. (2006). La sussidiarietà tra le fonti: socialità del diritto ed istituzioni. POLITICA DEL DIRITTO, 37(3), 385-409. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Titolo: | La sussidiarietà tra le fonti: socialità del diritto ed istituzioni | |
Autori: | Pizzolato, F | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | POLITICA DEL DIRITTO | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1437/22994 | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.