Nell’ambito della promozione dell’informazione sul tema donazione di organi ai fini del trapianto terapeutico si sono svolti, in collaborazione con AIDO - Sez. Provinciale di Monza e Brianza un corso elettivo e dei seminari destinati agli studenti delle Lauree Sanitarie, in particolare agli infermieri figure professionali che per il malato ospedalizzato rappresentano un interlocutore privilegiato, inoltre rivestono un ruolo fondamentale nella segnalazione di un potenziale donatore. I seminari dedicati ai professionisti sanitari prevedono una sintesi delle normative vigenti in tema di morte cerebrale, donazione e prelievo di organi da cadavere, presentazione del ruolo del coordinatore locale o regionale del prelievo e del chirurgo trapiantatore in fase di prelievo-trapianto e post-trapianto e dell’infermiere che lavora presso strutture dedicate al prelievo o trapianto di organi, il racconto di un paziente trapiantato, presentazione del ruolo del volontario AIDO nella promozione dell’informazione sulla donazione di organi post-mortem e approfondimenti bioetici e sociologici sul significato della donazione di organi post-mortem nella società moderna.

Schillaci, D., Colzani, E. (2013). Seminari AIDO in Università. In C. Baccanti, E. Colzani, L. D'Atri, R. Galloni, D.R. Schillaci (a cura di), Donazione: parlane oggi: noi nella scuola (pp. 41-45). Monza : AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule) Sezione Provinciale Monza Brianza.

Seminari AIDO in Università

SCHILLACI, DANIELA ROBERTA;
2013

Abstract

Nell’ambito della promozione dell’informazione sul tema donazione di organi ai fini del trapianto terapeutico si sono svolti, in collaborazione con AIDO - Sez. Provinciale di Monza e Brianza un corso elettivo e dei seminari destinati agli studenti delle Lauree Sanitarie, in particolare agli infermieri figure professionali che per il malato ospedalizzato rappresentano un interlocutore privilegiato, inoltre rivestono un ruolo fondamentale nella segnalazione di un potenziale donatore. I seminari dedicati ai professionisti sanitari prevedono una sintesi delle normative vigenti in tema di morte cerebrale, donazione e prelievo di organi da cadavere, presentazione del ruolo del coordinatore locale o regionale del prelievo e del chirurgo trapiantatore in fase di prelievo-trapianto e post-trapianto e dell’infermiere che lavora presso strutture dedicate al prelievo o trapianto di organi, il racconto di un paziente trapiantato, presentazione del ruolo del volontario AIDO nella promozione dell’informazione sulla donazione di organi post-mortem e approfondimenti bioetici e sociologici sul significato della donazione di organi post-mortem nella società moderna.
Capitolo o saggio
promozione dell'informazione, trapianto di organi, donazione di organi, volontariato
Italian
Donazione: parlane oggi: noi nella scuola
Baccanti, C; Colzani, E; D'Atri, L; Galloni, R; Schillaci, DR
2013
2
AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule) Sezione Provinciale Monza Brianza
41
45
Schillaci, D., Colzani, E. (2013). Seminari AIDO in Università. In C. Baccanti, E. Colzani, L. D'Atri, R. Galloni, D.R. Schillaci (a cura di), Donazione: parlane oggi: noi nella scuola (pp. 41-45). Monza : AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule) Sezione Provinciale Monza Brianza.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/71449
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact