Introduzione Un’adeguata comunicazione della diagnosi al bambino e al genitore migliora la compliance del bambino e dei suoi familiari. In alcuni centri italiani, sembra emergere sempre di più il ruolo di primo piano dello psicologo durante la comunicazione ai bambini. Questa ricerca ha quindi l’obiettivo di indagare le modalità comunicative adottate dagli oncologi e dagli psicologi che operano nei reparti di oncoematologia e di confrontare le analogie e le divergenze con cui vengono condotti i colloqui con bambini e genitori. Metodo E’ stato somministrato ai genitori (n=72) di bambini ricoverati o in day hospital un questionario sulla comunicazione della diagnosi in generale e sulla propria esperienza in particolare. Risultati I dati raccolti fino ad ora evidenziano come la comunicazione della diagnosi sia prevalentemente condotta dal medico; nel 36% dei casi (26 su 72) è presente anche lo psicologo, mentre nel 22% dei casi è esclusivamente lo psicologo a comunicare la diagnosi al bambino (16 su 72). La conduzione dei colloqui da parte dello psicologo o la sua presenza durante il colloquio non sembrano incidere sui livelli di soddisfazione espressi dai genitori relativi alla relazione (p>.05) e alla comunicazione della diagnosi (p>.05). La comunicazione al bambino, indipendentemente dall’operatore coinvolto, avviene per lo più con la presenza dei genitori (20,5% dei casi) e in un momento successivo alla comunicazione con loro (37% dei casi). Non sembra esserci differenza negli strumenti utilizzati da medico o psicologo (opuscoli o cartoni animati) E’ interessante notare che, nonostante i genitori ritengano importante la presenza dello psicologo in reparto (65,2% dei genitori) e desiderino ricevere un supporto (53%), meno frequentemente affermano di sentire la necessità di un aiuto per il proprio figlio (47,6%) o per i propri famigliari (39%). Conclusioni Nel nostro campione sono prevalentemente i medici a occuparsi della comunicazione della diagnosi, così come indicato dalle principali linee guida presenti in letteratura, tuttavia anche quando la comunicazione è fatta dallo psicologo i genitori esprimono pari soddisfazione.

Sala, F., Beschi, C., Jankovic, M., Nichelli, F., Pinto, A., Taormina, R., et al. (2014). La comunicazione della diagnosi: medico e psicologo a confronto. In XXXIX Congresso Nazionale AIEOP.

La comunicazione della diagnosi: medico e psicologo a confronto

SALA, FRANCESCA CHIARA
Primo
;
RIPAMONTI, CHIARA ADRIANA
2014

Abstract

Introduzione Un’adeguata comunicazione della diagnosi al bambino e al genitore migliora la compliance del bambino e dei suoi familiari. In alcuni centri italiani, sembra emergere sempre di più il ruolo di primo piano dello psicologo durante la comunicazione ai bambini. Questa ricerca ha quindi l’obiettivo di indagare le modalità comunicative adottate dagli oncologi e dagli psicologi che operano nei reparti di oncoematologia e di confrontare le analogie e le divergenze con cui vengono condotti i colloqui con bambini e genitori. Metodo E’ stato somministrato ai genitori (n=72) di bambini ricoverati o in day hospital un questionario sulla comunicazione della diagnosi in generale e sulla propria esperienza in particolare. Risultati I dati raccolti fino ad ora evidenziano come la comunicazione della diagnosi sia prevalentemente condotta dal medico; nel 36% dei casi (26 su 72) è presente anche lo psicologo, mentre nel 22% dei casi è esclusivamente lo psicologo a comunicare la diagnosi al bambino (16 su 72). La conduzione dei colloqui da parte dello psicologo o la sua presenza durante il colloquio non sembrano incidere sui livelli di soddisfazione espressi dai genitori relativi alla relazione (p>.05) e alla comunicazione della diagnosi (p>.05). La comunicazione al bambino, indipendentemente dall’operatore coinvolto, avviene per lo più con la presenza dei genitori (20,5% dei casi) e in un momento successivo alla comunicazione con loro (37% dei casi). Non sembra esserci differenza negli strumenti utilizzati da medico o psicologo (opuscoli o cartoni animati) E’ interessante notare che, nonostante i genitori ritengano importante la presenza dello psicologo in reparto (65,2% dei genitori) e desiderino ricevere un supporto (53%), meno frequentemente affermano di sentire la necessità di un aiuto per il proprio figlio (47,6%) o per i propri famigliari (39%). Conclusioni Nel nostro campione sono prevalentemente i medici a occuparsi della comunicazione della diagnosi, così come indicato dalle principali linee guida presenti in letteratura, tuttavia anche quando la comunicazione è fatta dallo psicologo i genitori esprimono pari soddisfazione.
abstract + poster
Comunicazione della diagnosi, oncologia pediatrica
Italian
Congresso Nazionale AIEOP - Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica - 25/27 May
2014
XXXIX Congresso Nazionale AIEOP
2014
XXXIX
open
Sala, F., Beschi, C., Jankovic, M., Nichelli, F., Pinto, A., Taormina, R., et al. (2014). La comunicazione della diagnosi: medico e psicologo a confronto. In XXXIX Congresso Nazionale AIEOP.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AIEOP MAGGIO 2014. LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI IN ONCOLOGIA PEDIATRICA- psicologo e medico a confronto .doc

accesso aperto

Descrizione: Abstract PosterAIEOP 2014
Dimensione 26 kB
Formato Microsoft Word
26 kB Microsoft Word Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/69348
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact