Il saggio tratta dell'educazione interculturale come educazione inclusiva, sostenendo la validità della prospettiva della ricerca e della sperimentazione didattica come metodo nella cultura degli insegnanti e scolastica. Si sostiene la tesi che lo sguardo interculturale degli insegnanti e degli educatori deve cercare occasioni educative di inclusione a scuola e anche al di fuori delle scuole.

Giusti, M. (2014). Area pedagogica. Fare educazione interculturale in un dialogo interdisciplinare. In Giusti Mariangela (a cura di), Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline (pp. 11-99). Milano : Cortina.

Area pedagogica. Fare educazione interculturale in un dialogo interdisciplinare

GIUSTI, MARIANGELA
Primo
2014

Abstract

Il saggio tratta dell'educazione interculturale come educazione inclusiva, sostenendo la validità della prospettiva della ricerca e della sperimentazione didattica come metodo nella cultura degli insegnanti e scolastica. Si sostiene la tesi che lo sguardo interculturale degli insegnanti e degli educatori deve cercare occasioni educative di inclusione a scuola e anche al di fuori delle scuole.
Capitolo o saggio
educazione interculturale, progetti didattici inclusivi, normative sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
Italian
Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline
Giusti Mariangela
2014
978-88-7043-183-4
Cortina
11
99
Giusti, M. (2014). Area pedagogica. Fare educazione interculturale in un dialogo interdisciplinare. In Giusti Mariangela (a cura di), Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline (pp. 11-99). Milano : Cortina.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/67703
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact