L’eredità di Adorno è senza dubbio complessa e controversa, così come la ricezione del suo pensiero è stata alquanto fruttuosa e diversificata nel corso del tempo. Dopo essere stata posta sotto critica, la filosofia adorniana ha indubbiamente esercitato un considerevole influsso sia sulla costituzione del femminismo politico e teorico come critica dell’ideologia dominante (se non altro per opposizione), sia sulla decostruzione di quell’architettura socio-politica e cognitiva su cui si fonda il potere patriarcale. Sulla base di tale sfondo tematico, nel saggio vengono innanzitutto tracciate le linee principali attraverso cui il “femminile” è stato preso in esame da Adorno in alcune sue ricerche empiriche e riflessioni teoriche. Successivamente, vengono considerate le diverse ricezioni della filosofia adorniana nel pensiero femminista, soprattutto di stampo tedesco e anglo-americano. Tale ricostruzione tematica è finalizzata a mettere in luce questioni rimaste ancora aperte, che una rivisitazione critica della tradizione adorniana e in generale francofortese potrà contribuire ad affrontare.
Calloni, M. (2005). Adorno e il femminismo: un incontro mancato?. In M. Ferrari, & A. Venturelli (a cura di), Theodor Wiesengrund Adorno: La ricezione di un maestro conteso. Atti del Seminario internazionale di Villa Vigoni, 2-3 aprile 2003 (pp. 191-210). Firenze : Leo S. Olschki.
Citazione: | Calloni, M. (2005). Adorno e il femminismo: un incontro mancato?. In M. Ferrari, & A. Venturelli (a cura di), Theodor Wiesengrund Adorno: La ricezione di un maestro conteso. Atti del Seminario internazionale di Villa Vigoni, 2-3 aprile 2003 (pp. 191-210). Firenze : Leo S. Olschki. |
Titolo: | Adorno e il femminismo: un incontro mancato? |
Autori: | Calloni, M |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Theodor Wiesengrund Adorno: La ricezione di un maestro conteso. Atti del Seminario internazionale di Villa Vigoni, 2-3 aprile 2003 |
ISBN: | 88-222-5453-8 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |