Il saggio analizza la modalità di rappresentazione dei 'popolani' in Libera nos a malo e ne I piccoli maestri di Luigi Meneghello; una rappresentazione immune da idoleggiamenti, trasposizioni soggettivistiche, distanziamenti sprezzanti, scivolamenti populistico-paternalistici. Il popolano per Meneghello è l'altro con cui confrontarsi per una comprensione più piena e profonda di sé. La diversità culturale non viene descritta con atteggiamento statico-costatativo, ma dinamico, in una dialettica di critica e autocritica che nell'ironia trova il suo mezzo più proprio.
Caputo, F. (1999). Gli apporti popolari in Libera nos a malo e I piccoli maestri. In S. Basso, & A. De Vita (a cura di), Del terzo muraro, nulla! Luigi Meneghello tra ricerca linguistica ed esperienza politica (pp. 45-59). Sommacampagna (VR) : Cierre.
Citazione: | Caputo, F. (1999). Gli apporti popolari in Libera nos a malo e I piccoli maestri. In S. Basso, & A. De Vita (a cura di), Del terzo muraro, nulla! Luigi Meneghello tra ricerca linguistica ed esperienza politica (pp. 45-59). Sommacampagna (VR) : Cierre. |
Titolo: | Gli apporti popolari in Libera nos a malo e I piccoli maestri |
Autori: | Caputo, F |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Del terzo muraro, nulla! Luigi Meneghello tra ricerca linguistica ed esperienza politica |
ISBN: | 88-8314-032-X |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |