La pubblicazione nella Bianca Einaudi del poemetto Maria è l’occasione per una ricognizione critica (e ironica) dell’opera narrativa e poetica di Aldo Nove: si evidenzia il nostalgico epigonismo degli ultimi scritti rispetto all’esordio narrativo che tanti entusiasmi critici aveva sollecitato per la sua spregiudicatezza e originalità formale
Borghesi, A. (2008). La madonnina di Viggiù. Aldo Nove e la pietra dello scandalo. In A. Berardinelli (a cura di), Dieci libri. Letteratura e critica dell'anno 07/08 (pp. 49-62). Milano : Libri Scheiwiller.
Citazione: | Borghesi, A. (2008). La madonnina di Viggiù. Aldo Nove e la pietra dello scandalo. In A. Berardinelli (a cura di), Dieci libri. Letteratura e critica dell'anno 07/08 (pp. 49-62). Milano : Libri Scheiwiller. |
Titolo: | La madonnina di Viggiù. Aldo Nove e la pietra dello scandalo |
Autori: | Borghesi, A |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Dieci libri. Letteratura e critica dell'anno 07/08 |
ISBN: | 978-88-7644-571-2 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La madonnina di Viggiù, 2008.pdf | Postprint | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.