Il tema della gabbia d’acciaio è preso come spunto per un confronto critico tra la teoria della modernità di Weber e quella di Habermas. La tesi del saggio è che tra i due teorici della società si può riscontrare una sostanziale convergenza nella diagnosi delle patologie sociali della modernità, mentre le prognosi divergono radicalmente: Weber vede nella crisi della modernità i segni premonitori del suo esaurimento; per Habermas la modernità è un’epoca contraddittoria dagli esiti non anticipabili che tuttavia contiene in sé un potenziale utopico non ancora esplicitato.
Privitera, W. (2008). Fuori dalla gabbia d'acciaio? Zeitdiagnose dopo Weber. In N. Salamone (a cura di), Razionalizzazione, azione, disincanto. Milano : Franco Angeli.
Citazione: | Privitera, W. (2008). Fuori dalla gabbia d'acciaio? Zeitdiagnose dopo Weber. In N. Salamone (a cura di), Razionalizzazione, azione, disincanto. Milano : Franco Angeli. |
Titolo: | Fuori dalla gabbia d'acciaio? Zeitdiagnose dopo Weber |
Autori: | Privitera, W |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Razionalizzazione, azione, disincanto |
ISBN: | 978-88-568-0049-4 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |