La knowledge society che si va profilando pone nuove sfide di ordine sociale, talmente alte da richiedere una revisione di alcuni presupposti culturali dai quali comunemente (ma spesso anche scientificamente) partiamo. Si tematizzano qui alcune alternative “classiche” di ordine epi-stemologico (relativismo assoluto – assolutismo utopistico), ontologico (riduzionismi - olismi) e di prospettiva etica sul tempo (slippery slope - sospensione ucronica). Viene avanzata l’esigenza di una loro risoluzione per rendere possibile la governance sociale.
Cerroni, A. (2008). Dentro la società del XXI secolo: la frontiera culturale. In N. Pitrelli, D. Ramani, & G. Sturloni (a cura di), Atti del VI Convegno annuale sulla comunicazione della scienza (pp. 25-30). Monza : Polimetrica International Scientific Publisher.
Citazione: | Cerroni, A. (2008). Dentro la società del XXI secolo: la frontiera culturale. In N. Pitrelli, D. Ramani, & G. Sturloni (a cura di), Atti del VI Convegno annuale sulla comunicazione della scienza (pp. 25-30). Monza : Polimetrica International Scientific Publisher. |
Titolo: | Dentro la società del XXI secolo: la frontiera culturale |
Autori: | Cerroni, A |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Atti del VI Convegno annuale sulla comunicazione della scienza |
ISBN: | 9788876991370 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |