Il contributo rappresenta una riflessione sui metodi e gli strumenti della formazione che possono sollecitare la capacità di riflettere sul rapporto tra intenzioni e pratiche. Le situazioni analizzate e discusse sono tratte da percorsi di formazione sul tema della comunicazione e del rapporto scuola-famiglia, rivolti a operatori dei servizi per l’infanzia e a insegnanti della scuola primaria, e riguardano il momento del colloquio. Attraverso le esperienze e i materiali riportati e discussi nel testo si cerca di mettere in luce alcuni aspetti che riguardano i contenuti, ma soprattutto gli strumenti e i metodi della formazione all’ascolto e in primo luogo l’importanza di partecipare ad esperienze formative che promuovano una costante riflessione sul proprio modo di relazionarsi e di comunicare.
Braga, P.M. (2009). Il dialogo tra educatori e genitori. Esperienze e strumenti di formazione all'ascolto. In C.M. Bove (a cura di), Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche (pp. 137-186). Milano : Franco Angeli.
Citazione: | Braga, P.M. (2009). Il dialogo tra educatori e genitori. Esperienze e strumenti di formazione all'ascolto. In C.M. Bove (a cura di), Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche (pp. 137-186). Milano : Franco Angeli. | |
Titolo: | Il dialogo tra educatori e genitori. Esperienze e strumenti di formazione all'ascolto | |
Autori: | Braga, PM | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Ricerca educativa e formazione. Contaminazioni metodologiche | |
ISBN: | 978-88-568-0659-5 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |