Scopo del presente capitolo è offrire alcune riflessioni sulla Medicina di Genere. Al fine di gettare luce su tale tematica, abbiamo preso in esame non solo la letteratura esistente sul tema ma, al contempo, diversi documenti mediati dal Web: sia i principali siti (www.giseg.org, www.medicinadigenere.org, per fare alcuni esempi), sia i diversi documenti istituzionali online, focalizzando la nostra attenzione sui discorsi e soggetti (donne e uomini) che ne sono protagonisti. Come si vedrà nel paragrafo 4, Internet rappresenta un importante canale per la divulgazione di informazioni sulla Medicina di Genere.
Rossi, M., Ruspini, E. (2013). Sguardi sociologici sulla medicina di genere. Una ricerca mediata dal web. In A. Maturo, C. Cipolla (a cura di), Sociologia della salute e web society (pp. 17-37). Milano : FrancoAngeli.
Sguardi sociologici sulla medicina di genere. Una ricerca mediata dal web
RUSPINI, ELISABETTA
2013
Abstract
Scopo del presente capitolo è offrire alcune riflessioni sulla Medicina di Genere. Al fine di gettare luce su tale tematica, abbiamo preso in esame non solo la letteratura esistente sul tema ma, al contempo, diversi documenti mediati dal Web: sia i principali siti (www.giseg.org, www.medicinadigenere.org, per fare alcuni esempi), sia i diversi documenti istituzionali online, focalizzando la nostra attenzione sui discorsi e soggetti (donne e uomini) che ne sono protagonisti. Come si vedrà nel paragrafo 4, Internet rappresenta un importante canale per la divulgazione di informazioni sulla Medicina di Genere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.