L'articolo tratta del problema della riducibilità o meno degli stati intenzionali collettivi ("noi facciamo", ecc.) a collegamenti di stati intenzionali singolari ("io faccio", ecc.). Dapprima analizza la posizione di Searle e le problematiche che essa genera e poi propone alcune soluzioni da un lato utilizzando alcuni teoremi informatici ("generali bizantini") e dall'altro riprendendo alcuni strumenti proprio dell'analisi fenomenologica dell'intersoggettività.
Miraglia, R. (2008). Osservazioni per una fenomenologia delle we-intention: conoscenza pubblica e azione collettiva. RIVISTA DI ESTETICA, 39(3), 171-187.
Citazione: | Miraglia, R. (2008). Osservazioni per una fenomenologia delle we-intention: conoscenza pubblica e azione collettiva. RIVISTA DI ESTETICA, 39(3), 171-187. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Osservazioni per una fenomenologia delle we-intention: conoscenza pubblica e azione collettiva |
Autori: | Miraglia, R |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | RIVISTA DI ESTETICA |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.