Documentazione critica e analisi del progetto di biblinguismo (lingua italiana-lingua italiana dei segni LIS), attivato dal 1994 nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Elementare di Cossato Capoluogo (Biella).Il progetto si propone di integrare il più precocemente possibile i bambini sordi nella scuola "comune" formando gruppi di bambini sordi che acquisiscono la LIS come Lingua naturale insieme a bambini udenti che impiegano la LIS come seconda lingua.
Teruggi, L., Volterra, V., Preto, E., Celo, P., Lerda, M., Minola, E., et al. (2003). Una scuola, due lingue. L'esperienza di bilinguismo della scuola dell'Infanzia ed Elementare di Cossato (L. Teruggi, a cura di). Milano : Franco Angeli.
Citazione: | Teruggi, L., Volterra, V., Preto, E., Celo, P., Lerda, M., Minola, E., et al. (2003). Una scuola, due lingue. L'esperienza di bilinguismo della scuola dell'Infanzia ed Elementare di Cossato (L. Teruggi, a cura di). Milano : Franco Angeli. |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Una scuola, due lingue. L'esperienza di bilinguismo della scuola dell'Infanzia ed Elementare di Cossato |
Tutti gli autori: | Teruggi, L; Volterra, V; Preto, E; Celo, P; Lerda, M; Minola, E; Ubertalli, A; Bordignon, M; Pastorello, G; Innocenti, C; Bruson, C; Ceria, S; Cantono, C; Cericola, S; Chiri, D; Rebagliati, L; Fassina, C; Vaccaro, M; Rancati, F; Rosso, G; Viola, C; Angeli, O; Rosso, C; Negri, R; Enoch, M; Guerra, G; Ramella Benna, S |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Lingua: | Italian |
ISBN: | 88-464-4457-4 |
Appare nelle tipologie: | 05 - Curatele |