Il Buddhismo Theravada ha cominciato a diffondersi in Nepal negli anni '20 e ha immediatamente avuto una forte influenza sul buddhismo locale newar. A partire dagli anni '90, il theravada si sta diffondendo ad altri gruppi etnici considerati hindu. In entrambi i casi, il confronto tra le tradizioni locali e questa forma moderna di buddhismo ci porta ad interrogarci sulla categoria di conversione e sulla sua effettiva applicabilità al contesto nepalese. Nel Nepal tradizionale, dove la religione (hindu) è il principio che struttura la società e l'identità nazionale, la categoria di conversione non è operante ed è rifiutata, criminalizzata dalla costituzione. Tutttavia, la nozione di conversione sembra pertinente quando il messaggio religioso si universalizza e va aldilà dei contesti sociali cui è destinato, come avviene nel caso del buddhismo modernista del Nepal contemporaneo.
Letizia, C. (2005). Riflessioni sul concetto di conversione nella diffusione del buddhismo in Nepal. MYTHOS, 12, 175-202.
Citazione: | Letizia, C. (2005). Riflessioni sul concetto di conversione nella diffusione del buddhismo in Nepal. MYTHOS, 12, 175-202. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | Riflessioni sul concetto di conversione nella diffusione del buddhismo in Nepal |
Autori: | Letizia, C |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | MYTHOS |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |