L'articolo analizza le fasi di un complesso rito di iniziazione maschile, che segna l'accesso alle alte caste buddhiste newar della valle di Kathmandu. Gli iniziandi ricevono un pezzo di stoffa da indossare come un perizoma, poi vestono l’abito del monaco buddhista per quattro giorni, ed infine indossseranno degli abiti ordinari. In queste fasi della vestizione rituale si condensa un complesso sistema di valori culturali e religiosi che mira a costruire l'iniziato come capofamiglia laico che al tempo stesso mantiene per tutta la vita il ruolo e lo status del monaco buddhista.
Letizia, C. (2006). Il perizoma e l'abito del monaco. Sulla simbologia del vestire nei riti di iniziazione delle caste buddhiste newar in Nepal. In A. Saggioro (a cura di), Dimensioni Lontane. Quaderni di Simbologia del Vestire 1 (pp. 75-100). Roma : Nuova Cultura.
Citazione: | Letizia, C. (2006). Il perizoma e l'abito del monaco. Sulla simbologia del vestire nei riti di iniziazione delle caste buddhiste newar in Nepal. In A. Saggioro (a cura di), Dimensioni Lontane. Quaderni di Simbologia del Vestire 1 (pp. 75-100). Roma : Nuova Cultura. | |
Titolo: | Il perizoma e l'abito del monaco. Sulla simbologia del vestire nei riti di iniziazione delle caste buddhiste newar in Nepal | |
Autori: | Letizia, C | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Dimensioni Lontane. Quaderni di Simbologia del Vestire 1 | |
ISBN: | 8861340172 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |