Lo studio analizza la strategia di accesso ai mercati proposta dalla Commissione quale nuovo strumento della politica commerciale comune, mettendone in evidenza le potenzialità (capacità di creare sbocchi per l’economia europea e sinergie tra il mondo delle imprese e quello delle istituzioni pubbliche attraverso innovative forme di partnership) e gli aspetti problematici (difficoltà di attuazione di una strategia che si situa a cavallo tra un’area di competenza esclusiva dell’UE – la politica commerciale comune – e una materia – la promozione delle esportazioni – rimasta di competenza nazionale.
Gulotta, C.M. (2008). L'accessso ai mercati esteri come strumento attuativo della strategia di Lisbona ed il nuovo ruolo di Stati membri e imprese nella politica commerciale dell'Unione. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO, 18(6), 1614-1618.
Citazione: | Gulotta, C.M. (2008). L'accessso ai mercati esteri come strumento attuativo della strategia di Lisbona ed il nuovo ruolo di Stati membri e imprese nella politica commerciale dell'Unione. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO, 18(6), 1614-1618. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Titolo: | L'accessso ai mercati esteri come strumento attuativo della strategia di Lisbona ed il nuovo ruolo di Stati membri e imprese nella politica commerciale dell'Unione |
Autori: | Gulotta, CM |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | nov-2008 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |