Il capitolo è composto da due parti. La prima è dedicata a una breve ricognizione del quadro culturale che fa da sfondo all'analisi della relazione tra mascolinità, men's studies e omosessualità in Italia. La seconda parte discute dall'"interno'" le problematiche epistemologiche di tale rapporto alla luce dell'esperienza di Maschile Plurale, rete formata da vari gruppi di discussione e autocoscienza maschile attivi a Roma, Bologna e Parma.
Greco, M., Ruspini, E. (2008). Uomini a molte dimensioni. Omosessualità (maschile) e men’s studies in Italia. In L. Trappolin (a cura di), Omosapiens III. Per una sociologia dell’omosessualità (pp. 102-115). Roma : Carocci Editore.
Uomini a molte dimensioni. Omosessualità (maschile) e men’s studies in Italia
RUSPINI, ELISABETTA
2008
Abstract
Il capitolo è composto da due parti. La prima è dedicata a una breve ricognizione del quadro culturale che fa da sfondo all'analisi della relazione tra mascolinità, men's studies e omosessualità in Italia. La seconda parte discute dall'"interno'" le problematiche epistemologiche di tale rapporto alla luce dell'esperienza di Maschile Plurale, rete formata da vari gruppi di discussione e autocoscienza maschile attivi a Roma, Bologna e Parma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.