Intesi prevalentemente come agenti marcatori e produttori di cultura, i rituali pubblici (civili e politici) vengono studiati e analizzati in virtù del rapporto che gli attori instaurano tra i simboli come mezzi per agire e la simbolizzazione, la ricostruzione di un ordine simbolico, come finalità intrinseca del rituale. Il saggio descrive alcune di queste dinamiche distinguendo tre elementi che entrano in gioco: il tempo, il corpo, il potere.
Navarini, G. (2007). Dinamiche simboliche nei rituali civili e politici. In A.N. Terrin (a cura di), Riti religiosi e riti secolari (pp. 37-60). Padova : Edizioni Messaggero.
Citazione: | Navarini, G. (2007). Dinamiche simboliche nei rituali civili e politici. In A.N. Terrin (a cura di), Riti religiosi e riti secolari (pp. 37-60). Padova : Edizioni Messaggero. | |
Titolo: | Dinamiche simboliche nei rituali civili e politici | |
Autori: | Navarini, G | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Riti religiosi e riti secolari | |
ISBN: | 978-88-250-1938-4 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.